top of page

CHI SONO

Di origini napoletane, lo chef Ernesto Lombardo è riconosciuto come il “cuoco d’Italia”, un professionista in grado di coniugare le diversità regionali senza snaturarle, portando da una città all’altra la sua abilità tra i fornelli. La passione per la cucina nasce da bambino, come spesso capita, per merito della famiglia e della mamma che gli svelano tra le pareti di casa o i banchi del mercato di Napoli, i profumi e i sapori dei piatti della tradizione; così, tra le fragranze del brodo di polpo, del sartù di riso o stuzzicato dalla dolcezza di una pastiera o di una sfogliatella, Erny inizia il suo percorso di cuoco, dalla gavetta nelle cucine di mense e ristoranti sino a diventare il testimonial di importanti aziende del settore. Attualmente è lo chef e il consulente tecnico e gastronomico del Zwilling J.A. Henckels Italia e Ballarini Paolo & Figli, marchio di fama internazionale. Da questo suo lavoro in giro per l’Italia nasce l’idea di racchiudere la bontà e la semplicità delle ricette regionali tra le pagine di un libro, salpando non gli ingredienti che oggi si possono trovare sulle rinomate tavole dei ristoranti, ma facendo la storia della cucina regionale attraverso i prodotti della terra o gli ingredienti che, da sempre, sono simbolo di tipicità come pane, pasta e verdure.Quale regione non possiede un lievitato unico, una pasta speciale o una verdura che cresce solo in quella determinata area geografica?

passione cucina_edited.jpg

LIFE CLIMATE SMART CHEF

Accreditato insieme ad altri

160 Chef scelti nel mondo

ALMA INTERNATIONAL

COOKING SCHOOL

  

CLIMATE SMART CHEF

Lombardo.Ernesto.jpg

Ma cos’è un CLIMATE SMART CHEF? Un "Climate Smart Chef" è un termine che si riferisce a chef consapevoli e attivamente impegnati in pratiche che promuovono la sostenibilità e riducono l'impatto ambientale delle loro attività culinarie. Questi chef danno priorità all’utilizzo di ingredienti e metodi di cottura rispettosi dell’ambiente e attenti al clima. Enfatizzano la cucina con ingredienti di stagione, che sono più freschi, più saporiti e richiedono meno risorse per essere prodotti. Usano in modo creativo gli avanzi di cibo, danno priorità al controllo delle porzioni e implementano tecniche efficaci di conservazione e stoccaggio degli alimenti. Molti Climate Smart Chef incorporano più piatti a base vegetale nei loro menu e riducono l’uso di prodotti animali. Le diete a base vegetale hanno in genere un impatto ambientale inferiore in termini di emissioni di gas serra e utilizzo delle risorse.Impiegano attrezzature e pratiche di cottura ad alta efficienza energetica per ridurre il consumo di energia in cucina. Ciò può includere l’uso di piani cottura a induzione, forni a risparmio energetico e illuminazione a LED. I Climate Smart Chef implementano programmi di riciclaggio e compostaggio nelle loro cucine per evitare che i rifiuti alimentari e altri materiali finiscano nelle discariche. Possono anche utilizzare la propria piattaforma e altri canali di comunicazione per educare il proprio personale e i clienti sulle scelte alimentari sostenibili e sostenere politiche e pratiche che affrontino il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale.Infine, i Climate Smart Chef lavorano per ridurre l’impronta di carbonio delle loro attività monitorando e ottimizzando l’utilizzo di energia e acqua, nonché implementando programmi di compensazione delle emissioni di carbonio.Il termine "Climate Smart Chef" riflette una crescente consapevolezza del contributo significativo dell'industria alimentare alle questioni ambientali, come le emissioni di gas serra, la deforestazione e la perdita di biodiversità. Gli chef che abbracciano queste pratiche contribuiscono a un sistema alimentare più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale, fornendo allo stesso tempo pasti deliziosi e nutrienti ai propri clienti.La sostenibilità è sempre più importante nel settore alimentare in molte parti del mondo. L’Italia è rinomata per le sue diverse tradizioni culinarie, gli ingredienti di alta qualità e la ricca cultura gastronomica. Tuttavia, questi punti di forza sono anche strettamente legati alle pratiche agricole del Paese e alla sostenibilità dei suoi sistemi di produzione alimentare.

Erny Lombardo CSC - HLC Certificate of Completion.jpg

CHEF ERNY LOMBARDO 

ELETTO PRESSO IL CAMPIDOGLIO 

AMBASCIATORE DEL GUSTO DOC ITALY PER LA CAMPANIA


A N D I
Associazione
Nazionale

DOC
ITALY 

 

IMG_7650_edited.jpg
Schermata 2023-09-13 alle 17.06.06.png

CORSO DI CUCINA VERTICALE CON LO CHEF STEFANO POLATO
La cucina aggiornata, efficace, semplice, sostenibile, appagante e stimolante

ATTESTATO ERNY LOMBARDOCUCINA VERTICALE.jpg

CORSO SU MISURA ONE TO ONE
Sostenibilità in Cucina con
lo chef Bruno Ruffini docente ALMA
e lo

chef Andrea Migna

Attestato_Alma_Ernesto_Lombardo.jpg
bottom of page